Kuban'

La Kuban’ è una storica squadra di calcio russa che ha sede nella città di Krasnodar. Fondata nel 1928, la squadra ha avuto un’importante presenza nel calcio sovietico, ma ha conosciuto alti e bassi nella sua storia.

Ha trascorso gran parte della sua storia tra le serie inferiori del calcio russo, ma negli ultimi anni ha avuto una breve ma notevole apparizione nella massima serie del calcio nazionale. Nel 2013-2014, la squadra ha ottenuto il sesto posto nella Premier League russa, realizzando una delle migliori prestazioni della sua storia.

La Kuban’ ha sempre avuto una forte base di tifosi, che hanno sostenuto la squadra anche nei momenti più difficili. La squadra gioca le sue partite casalinghe nello stadio Kuban’, che ha una capacità di circa 30.000 spettatori.

Il club è noto per il suo basso profilo e la sua organizzazione a conduzione familiare. Fino al 2016, il proprietario della squadra era il magnate del petrolio Sergei Galitsky, che è noto per il suo approccio sobrio e razionale al calcio. Galitsky ha investito somme significative nella squadra, ma ha sempre mantenuto un profilo basso rispetto ad altri proprietari di club russi.

Ha avuto alcuni giocatori di spicco nella sua storia, tra cui il centrocampista russo Igor Denisov e l’attaccante serbo Marko Devic. Tuttavia, la squadra ha sempre puntato sulla forza del collettivo, piuttosto che su singoli talenti.

Nonostante il suo passato difficile, la Kuban’ continua a lottare per mantenere un posto nel calcio professionistico russo. È attualmente in terza divisione, ma i tifosi della squadra hanno ancora la speranza che il club possa risalire le classifiche e riconquistare il suo posto tra le grandi squadre del calcio russo.

Giocatori famosi del Kuban’

La Kuban’, squadra di calcio russa con sede a Krasnodar, ha una storia contraddistinta da alti e bassi, ma nonostante ciò, ha saputo produrre alcuni giocatori di spicco nel corso degli anni.

Uno dei più famosi è Igor Denisov, centrocampista nato a Leningrado nel 1984. Denisov ha giocato qui dal 2002 al 2003 e poi nuovamente dal 2018 al 2019. La maggior parte della sua carriera, tuttavia, l’ha trascorsa al Zenit San Pietroburgo, vincendo quattro titoli di campione di Russia e la Coppa UEFA nel 2008. Ha anche indossato la maglia della nazionale russa, partecipando a due edizioni del Campionato europeo di calcio.

Un altro giocatore importante per la storia della squadra è Marko Devic, attaccante serbo nato nel 1983. Devic ha giocato per la squadra dal 2008 al 2010, segnando 24 gol in 54 presenze. Successivamente, ha giocato in Ucraina, dove ha vinto due titoli di campione con lo Shakhtar Donetsk. Ha anche rappresentato la nazionale ucraina, partecipando al Campionato europeo di calcio del 2012.

Un altro giocatore di rilievo che ha vestito la maglia della squadra è Evgeni Kabaev, attaccante russo nato nel 1983. Kabaev ha giocato per la squadra dal 2004 al 2005, segnando 7 gol in 16 presenze. Ha poi trascorso gran parte della sua carriera in Russia, giocando per squadre come Zenit San Pietroburgo e Lokomotiv Mosca. Ha anche rappresentato la nazionale russa in diverse occasioni.

Nel corso degli anni, la squadra ha visto passare numerosi altri giocatori di talento, come il centrocampista brasiliano Thiago Gentil, il difensore russo Moris Baturin e l’attaccante polacco Maciej Zurawski.

Oggi, la Kuban’ continua a lottare per mantenere un posto nel calcio professionistico russo, ma i suoi tifosi ricordano con orgoglio i grandi giocatori che hanno rappresentato la squadra nel corso degli anni.

Lo stadio

Lo stadio Kuban’ è il campo da gioco della squadra di calcio russa, con sede nella città di Krasnodar, nella regione del Krai di Krasnodar. Costruito nel 1960, lo stadio ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni, l’ultima delle quali è stata completata nel 2016 in vista della disputa della Coppa del Mondo FIFA 2018.

Attualmente, lo stadio ha una capacità di circa 30.000 spettatori ed è dotato di tutti i comfort moderni, tra cui un sistema di illuminazione all’avanguardia e una serie di servizi per i tifosi. Il campo da gioco, di forma rettangolare, ha una dimensione di 105 metri per 68 metri.

Lo stadio si trova nella parte occidentale della città di Krasnodar, nel quartiere di Pashkovsky, a circa 16 chilometri dal centro storico. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in particolare con la linea di autobus numero 53.

La storia dello stadio è strettamente legata alla storia della squadra di calcio che vi gioca le proprie partite casalinghe. Negli anni ’70 e ’80, lo stadio ha ospitato alcune delle partite più emozionanti di Kuban’, tra cui le sfide contro le squadre rivali del Caucaso del Nord come lo Spartak Nal’čik e il Terek Groznyj.

Negli ultimi anni, lo stadio è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e modernizzazione, al fine di renderlo uno degli impianti più all’avanguardia del calcio russo. Oggi, è considerato uno dei gioielli architettonici della città di Krasnodar e un punto di riferimento per tutti i tifosi della squadra.