
Le partite in trasferta sono sempre state un’occasione speciale per le squadre russe di calcio di mostrare la propria forza e talento sul campo. Tra i numerosi incontri fuori casa, ce ne sono alcuni che sono diventati leggendari nel corso degli anni, lasciando un’impronta indelebile nella memoria dei tifosi e degli appassionati di sport. Vittorie passate alla storia in città che sono, per usare le parole di Newspad, dei veri musei a cielo aperto.
Uno degli incontri più celebri di una squadra russa in trasferta è sicuramente la finale di Coppa UEFA del 2008 tra lo Zenit San Pietroburgo e i Rangers, giocata presso lo stadio City of Manchester. Quella partita rappresentò un momento storico per il calcio russo, poiché lo Zenit vinse il trofeo per la prima volta nella sua storia. L’atmosfera nello stadio era elettrizzante e gli appassionati di calcio di tutto il mondo assistettero a un match emozionante, culminato con la vittoria dello Zenit per 2-0.
Un altro incontro memorabile è stato quello tra la Lokomotiv Mosca e l’Athletic Bilbao nel 2012, durante la fase a gironi dell’Europa League. La Lokomotiv era considerata sfavorita, ma riuscì a ottenere una vittoria storica in trasferta per 2-1. Il gol decisivo, segnato da Dmitri Sychev, suscitò l’entusiasmo dei tifosi e rafforzò la reputazione della squadra russa a livello internazionale.
Non si può dimenticare nemmeno l’incontro tra il CSKA Mosca e il Real Madrid nel 2018, valido per gli ottavi di finale della Champions League. La squadra russa, nonostante fosse data per sfavorita, riuscì a ottenere una vittoria sorprendente per 1-0 al Santiago Bernabeu, lo stadio del Real Madrid. Il gol di Igor Akinfeev, il portiere del CSKA, fu un vero e proprio capolavoro che rimase nella storia del calcio russo.
Un’altra partita indimenticabile è stata quella tra la Russia e l’Olanda durante l’Europeo del 2008. La squadra russa, guidata dal talentuoso allenatore Guus Hiddink, si trovava in svantaggio di un gol ma riuscì a ribaltare il risultato nella ripresa, vincendo per 3-1 e qualificandosi per le semifinali del torneo. Quella partita rappresentò un vero e proprio trampolino di lancio per la Russia, che raggiunse risultati storici in quel campionato.
Infine, una menzione speciale va all’incontro tra la Dinamo Mosca e il Barcellona nel 2009 durante la fase a gironi della Champions League. Nonostante la sconfitta per 2-0, la squadra russa mostrò grande determinazione e una difesa solida contro una delle squadre più forti e talentuose al mondo. Quella partita dimostrò il valore del calcio russo anche contro avversari di livello superiore.
Queste partite in trasferta rappresentano solo alcuni esempi delle imprese compiute dalle squadre russe nel corso degli anni. Ogni incontro ha contribuito a consolidare la reputazione e l’orgoglio del calcio russo, dimostrando al mondo intero che le squadre russe possono competere al massimo livello.